COVID-19 IN CINA
L'impatto della pandemia Covid-19 in Cina
Pandemia Coronavirus (Covid-19) Mondiale Oggi
Misure a sostegno
Nonostante la crescita del PIL del 8,1% nel 2021, il governo cinese per rilanciare il mercato e l'economia ha introdotto una nuova misura a sostegno chiamata "Business Suspension Filing" conosciuta come "Politica per le società dormienti". Questa misura consente alle aziende di sospendere l'attività per un periodo di tempo e di riprenderle successivamente senza subire aggravi di costo.
Previsioni nel mondo
Fare una previsione di cosa succederà è molto difficile, ci sono due variabili fuori controllo:
L'evoluzione della pandemia e come influirà sull'attività economica;
Come reagiranno i paesi tra di loro;
Dopo la contrazione del 2020 causa Coronavirus Covid-19 i consumi delle famiglie e gli investimenti dovrebbero ripartire, ragionevolmente è da escludere un ripetersi del 2020.
PIL Previsioni in Cina
La stima per il 2022 ha un tasso di crescita prevista intorno al 5.5%.
A Gennaio 2021 molti analisti addetti ai lavori si aspettano una crescita del PIL 2021 dell'8,2%, mentre altri più prudenti prevedono un 5,6% (per cui la finestra è tra il 5 e 8%).
Risultato 2021
La Cina conferma le previsioni degli analisti chiudendo il 2021 con un PIL in crescita del 8,1%.
COVID-19 Ieri
COVID-19 - Il Coronavirus
La crisi del coronavirus ha determinato una profonda recessione economica, di durata incerta sulla gran parte dei paesi nel mondo.
Interi settori sono stati danneggiati come ad esempio le vendite di automobili, le esportazioni, il manifatturiero, i servizi, ecc. a cui si devono aggiungere gli indotti di ogni settore colpito.
Banche Centrali e Contromisure
Come risposta sono intervenute le Banche Centrali di ogni paese tramite gli acquisti di Titoli di Stato, Operazioni di Pronti Contro Termine oltre alle Politiche Monetarie per sostenere famiglie e imprese.
Interventi di Sostegno dei Principali Paesi
La ripresa futura del commercio internazionale dipenderà dalla velocità con cui i governi affronteranno il problema sanitario.
I governi dei principali paesi, sono stati rapidi ad approvare misure di sostegno alle imprese, ma tuttavia poco sufficienti, le conseguenze della pandemia in termini di disoccupazione e contrazione dei mercati sono state pesanti.
Interventi di Sostegno in Cina
Nonostante il Covid-19 la Cina è cresciuta del 2,3%. Questo è stato possibile grazie agli interventi di sostegno:
Spesa pubblica + 10,5%;
Investimenti Pubblici + 14,9%;
Esportazioni + 30% dovuto in buona parte ai prodotti legati alla pandemia;
Le banche sono state obbligate dallo Stato a rifinanziare le linee di credito e a riscadenzare i debiti.
PIL 2020 in Cina
Dopo un inizio difficile, la Cina è tra i pochissimi paesi al mondo che chiude il 2020 con il PIL in crescita del 2,3%.